Grello
Grello: la festa del fuoco 2009
Programma
17-18-19 giugno
ore 20,30 – Triduo di preparazione alla festa di San Giovanni Battista presso i tre rioni del paese.
20 giugno- sabato
Ore 19,00 – Apertura taverna
21,00- Serata danzante con l’orchestra spettacolo “Una tantum”
21 giugno- domenica
Ore 19,00- apertura taverna
Ore 21,00- serata danzante con l’orchestra spettacolo “MEDUSA”
22 giugno- lunedì
Ore 21,00- Gara di briscola a coppie con ricchi premi
23 giugno- martedì
Ore 19,00- Apertura taverna
20,30- Corteo dei portatori del fuoco per le vie del paese.
21,00- Santa Messa
21,30- Benedizione delle “Ncje”, della Guazza e dei Panetti di San Giovanni 21,45- Distribuzione della Guazza e dei Panetti
22,00- Corsa del Fuoco con le “Ncje” e corsa delle tregge
22,30- Consegna del palio al rione vincitore
23,00- Suggestivo spettacolo “piromusicale”: concerto di fuochi d’artificio in musica.
Serata danzante con “Erika Mastrini band”
24 giugno- mercoledì
Ore 09,00- Santa Messa
11,00- Santa Messa solenne celebrata dal Vescovo Diocesano Mons. D.Sorrentino
11,45- Processione con la statua del Patrono e la partecipazione della Banda musicale città di Gualdo Tadino.
17,00- Messa vespertina
19,00- Apertura taverna
21,00- Serata danzante con l’orchestra “Joselito” e la sua band.
Festa del Fuoco 2008
E' stato il rione San Giovanni ad aggiudicarsi l'edizione 2008 della corsa del fuoco. Dopo una partenza spirnt di San Donato nella tre giri podistica intorno alla chiesa, nella corsa con le tregge San Giovanni ha recuperato il terreno perduto ed ha chiuso la corsa in vantaggio. Bella anche la rimonta di Sant'Angelo, doppiato nella tre giri podistica e giunto terzo ma con un breve distacco.
La festa di Grello ha confermato anche quest'anno il grande interesse che suscita nelle migliaia di persone partecipanti. La distribuzione della guazza e del pane di San Giovanni ha perpetuato una tradizione che si perde nella memoria degli abitanti del luogo, mentre lo spettacolo pirotecnico finale è stato di una eccezionale levatura spettacolare. Ne sono testimonianza i numerosi applausi che hanno salutato i botti visibili da ogni parte.
Divertente anche il programma di contorno con un'ottima cucina presa letteralmente d'assalto ed esibizioni di complessi musicali che, favoriti dalla bella stagione, hanno scatenato la voglia di danzare di numerosissime coppie.
Complimento al comitato Pro Grello ed arrivederci all'edizione 2009.
Si incendiano le "'ncije" e momenti della sfilata
Grello è una delle frazioni storicamente più importanti del comune di Gualdo Tadino, sede di un castello ormai testimoniato soltanto da frammenti di mura. Questo paesetto, che domina dall’alto dei suoi 700 m la pianura di Gualdo, sale alla ribalta ogni anno per la “Notte del Fuoco”, suggestiva rievocazione storica i cui elementi fondanti sono la guazza benedetta (acqua profumata con i fiori e le erbe della campagna circostante) ed i ceri di paglia e sciarmenti (le ‘ncije”)che illuminano le tenebre. Le origini rituali risalgono ad un’epoca precristiana con pratiche di culto propiziatorie che in epoca romana si celebravano il 24 giugno in onore della dea Fortuna. In epoca cristiana hanno assunto connotati profondamente religiosi legati al culto del patrono San Giovanni Battista la cui festa si celebra il 24 giugno. Il clou della manifestazione è in programma nel tardo pomeriggio di venerdì 23 giugno. I tre rioni (San Giovanni, San Donato e Sant’Angelo) sfileranno con un corteo in semplici costumi agresti, poi, dalle 22,00, dopo la benedizione religiosa e la distribuzione dei panetti benedetti di San Giovanni e della guazza purificatrice (con cui ci si laverà la mattina successiva), si sfideranno nella corsa delle ‘incije. Nella prima fase podisti dei tre rioni gareggiano nel giro dell’antico castello portando a spalla i ceri ardenti; nella seconda c’è la corsa delle tregge (sulle quali sono montate le ‘ncije infuocate) trainate a mano lungo la circonvallazione del colle. Vincerà il palio la treggia che taglierà per prima il traguardo ed un grande spettacolo pirotecnico chiuderà la suggestiva serata. Per la corsa sfrenata intorno alla chiesa e lungo la circonvallazione del paese la festa del fuoco richiama vagamente la corsa dei ceri di Gubbio. Nella giornata di sabato 24, seguiranno le cerimonie religiose in onore del Santo Patrono.