Cultura e Turismo

Associazione Turistica Pro Tadino

La città sorge a 535 metri s.l.m. nell’Umbria nord orientale, lungo la via Flaminia. Confina con le città di Gubbio ed Assisi e con la regione Marche. La cittadina conta circa 15.000 abitanti ed è immersa in un ambiente naturale straordinario, ai piedi dell’ Appennino. Una fitta rete di sentieri consente di raggiungere i principali rilievi montani ed assaporare i caratteri forti del territorio: salubrità dell’aria, abbondanza e qualità delle acque e la particolare varietà del paesaggio. La storia della città comprende quattro grandi epoche: le origini risalenti al popolo degli Antichi Umbri, la conquista dei Romani, il periodo longobardo, l’epoca medievale. Gualdo Tadino è famosa nel mondo per la produzione di maioliche artistiche a riflessi metallici oro e rubino secondo l’antica tradizione che fa capo a Mastro Giorgio Andreoli. La cucina è legata alle tradizioni locali. Ingredienti semplici e naturali per soddisfare il piacere di occhi e palato.

CHI SIAMO

L’Associazione turistica Pro Tadino fondata nel 1954

PREMIO ROCCA FLEA

un tempo per la guerra e un tempo per la pace.

TRIENNALE DELLA CERAMICA

ARTE CONTEMPORANEA DI GUALDO TADINO

PREMIO LETTERARIO ROCCA FLEA

Prefazione
Prof.ssa Tullia Maggini

La Pro Tadino

L’Associazione turistica Pro Tadino è stata fondata nel 1954 con lo scopo di promuovere la città di Gualdo Tadino in tutti i suoi aspetti.

Nell’opera si sono impegnati tanti personaggi succedutisi nel Consiglio Direttivo ed alla Presidenza: su tutti, per continuità, la figura del cav. uff. Giovanni Pascucci. Tante le battaglie, parecchi i successi: la Pro Tadino ha dato contributi fondamentali per far nascere il Liceo scientifico e l’Istituto tecnico per geometri; ha organizzato 37 edizioni del concorso internazionale della ceramica: in alcuni anni ci furono oltre 200 concorrenti provenienti da 20 paesi di tutti i continenti; ha organizzato tante manifestazioni, come concerti, convegni, incontri; nella sua sede o col suo sostegno e collaborazione diretta o indiretta sono nate tante altre associazioni, i Giochi delle Porte, varie pro loco di frazione o quartiere; ha collaborato con enti, associazioni e privati con spirito di piena apertura e dialogo per favorire la crescita; è stata sede dell’Unpli zonale e regionale; ha fondato il periodico L’Eco del Serrasanta e l’omonima casa editrice che ha pubblicato varie opere di Gualdesi; ha promosso l’immagine di Gualdo Tadino in tanti modi: per esempio nel 1985 organizzò la delegazione gualdese che portò rami fioriti di biancospino del Beato Angelo al Presidente della Repubblica ed al Papa. La sua sede è stata sempre un punto di informazioni per i turisti e di servizi per i Gualdesi

La città di Gualdo Tadino

Rocca Flea, museo civico di Gualdo Tadino, Antiquarium, Ceramica Gualdese, Pinacoteca e stupende opere dell’artista gualdese Matteo da Gualdo.

Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino

Gualdo Tadino Un territorio ricco di storia e natura. Un viaggio inaspettato nella tradizione, tra luoghi incontaminati e attrattori culturali.

Turismo Gualdo Tadino

Giochi De Le Porte – Sito ufficiale Giochi De Le Porte. Tutte le informazioni sulla tradizionale festa Gualdese.

Giochi De Le Porte

Praticare la disciplina del Volo da Diporto o Sportivo con apparecchi privi di motore. Favorire la conoscenza, la solidarietà e lo scambio di informazioni

Volo libero Serrasanta